La Speed Fire conquista due successi di classe al Rally delle Valli Ossolane
Borgosesia (Vc)- E’ più che soddisfacente il bilancio post-valli ossolane della scuderia valsesiana Speed Fire Racing.
Al via con otto equipaggi, il sodalizio presieduto da Paolo Urban ha colto due successi di classe con Gallo e Bianchetti e ha ottenuto altre importanti posizioni nella classifica assolta e nelle rispettive classi.
Ancora una volta il Rally delle Valli Ossolane si è dimostrato molto duro e selettivo e in quest’ottica assumono maggior valore le prestazioni dei due concorrenti di S1600: Lombardi-Bianchetti e Perazzolo-Reami. I due fidanzati piemontesi, sulla consueta Clio by Twister Corse hanno dovuto fare i conti con problemi al motore della vettura che prima per delle bobine e poi per una candela, non ha consentito loro di esprimersi su livelli più consoni; proprio per questo la seconda posizione di classe e la decima assoluta esprimono …“cosa è stato e cosa avrebbe potuto essere…
Buona anche la gara del locale Perazzolo che, per la prima volta su una “BalboClio” si è espresso su buoni livelli che lo hanno visto concludere sul terzo scalino del podio di classe.
Che dire allora dell’esordiente Jordan Bianchetti? Al via con una R2B della Jet Motors, il debuttante di casa Speed Fire non solo ha primeggiato nella classe di riferimento ma ha anche fatto segnare tempi strepitosi degni di rispetto assoluto. La sua vittoria di classe si festeggia insieme a quella di un altro giovane: il borgomanerese Gallo, in coppia con Guidetti, ha avuto la meglio su Multari e Mancini riuscendo così a sollevare , nel cielo di Crevoladossola, la coppa più grande nonostante una toccata sulla prova di Aurano che non ha causato danni meccanici!
Grosse difficoltà per il piemontese Luca Andreotti che ha litigato dapprima con le gomme e poi con il motore: dopo aver montato pneumatici da pioggia nel pomeriggio di sabato, il pilota della Speed Fire si è ritrovato le strade asciutte e soprattutto un assetto troppo ballerino. Domenica la situazione è precipitata con la Peugeot 106 che non riusciva a ripartire dal parco assistenza causando un notevole ritardo nel immediato controllo orario: ben 1’40.
Poca gloria per Agazzone e Caramella, al via in classe N3. Il primo ha rotto dapprima l’idroguida (Ps2) e nel trasferimento successivo si è dovuto arrendere alla cinghia di distribuzione; figurano nel novero dei ritirati anche Caramella e Merlo, iscritto in classe A6.
Domenica prossima intanto, Massimo Lombardi e Paolo Urban torneranno in abitacolo insieme: l’invito dell’X-Rally team e della Top Rally era troppo ghiotto per non essere colto al volo. I due gareggeranno con una Renault Clio S1600 della struttura veneta.